Vene varicose

Le vene varicose rappresentano un problema comune che non solo influisce sull’estetica delle gambe ma può anche causare fastidi fisici. 
Grazie ai progressi della medicina estetica,
oggi è possibile affrontarle con trattamenti efficaci e minimamente invasivi, migliorando l’aspetto e il benessere delle gambe.

La clinica estetica AraMedica a Lecce è centro di eccellenza per il trattamento delle vene varicose.



Trattamenti per vene varicose e capillari

Se i sintomi influenzano la qualità della vita o peggiorano nel tempo, è consigliabile rivolgersi a uno specialista per una valutazione. Oltre al disagio, le vene varicose possono portare a complicazioni, come trombosi venosa, infezioni cutanee o ulcere venose, se non trattate adeguatamente.
Esistono diverse cure per le vene varicose in grado di migliorare i sintomi e prevenire problematiche future, ma per chi cerca soluzioni estetiche efficaci, minimamente invasive e con un recupero rapido, la tecnologia laser rappresenta un’opzione d’eccellenza.

labioplastica

La laserterapia è un trattamento non invasivo che utilizza energia luminosa per colpire selettivamente le vene varicose e i capillari visibili, migliorando l’estetica delle gambe.
L’energia del laser viene applicata direttamente sulla vena, riscaldandola e provocandone la chiusura. La vena trattata viene successivamente riassorbita dall’organismo, lasciando la pelle liscia e uniforme.


Richiedi subito un consulto per scoprire quello giusto per te!


Che cosa sono le vene varicose?

Le vene varicose sono vene dilatate e tortuose che si formano a causa di un’anomala circolazione sanguigna. Questo problema si verifica quando le valvole all’interno delle vene, che normalmente aiutano il sangue a risalire verso il cuore, non funzionano correttamente. Di conseguenza, il sangue ristagna, causando gonfiore e deformità visibili, spesso sotto forma di rigonfiamenti o vene bluastre ben evidenti sulla pelle.
Le vene varicose possono comparire in qualsiasi parte del corpo, ma sono più comuni nelle gambe, a causa della maggiore pressione esercitata in questa area durante la stazione eretta o la camminata.

Sintomi e cause delle vene varicose

Le vene varicose non sono solo una questione estetica, ma una patologia del sistema circolatorio che può manifestarsi con una serie di sintomi che influiscono sul comfort e sulla salute delle gambe, come ad esempio:

  • Cambiamenti di colore nella zona interessata, come scolorimento (iperpigmentazione), assottigliamento e comparsa di ulcere o ferite croniche.
  • Vene gonfie, tortuose, ben visibili sotto la pelle e dal colore spesso bluastro, violaceo o verdastro.
  • Pesantezza o dolore alle gambe unito a gonfiore in particolare nelle caviglie e nei piedi, dovuto al ristagno del sangue nei tessuti, 
  • Crampi muscolari, soprattutto durante la notte.
  • Prurito, formicolio o sensazione di bruciore intorno alle vene colpite.

Le cause principali delle vene varicose possono essere molteplici e sono spesso il risultato di una combinazione di fattori genetici, ambientali e legati allo stile di vita.

Predisposizione genetica

Se in famiglia ci sono casi di vene varicose, è più probabile che anche tu possa svilupparle. Questo accade perché la genetica può influenzare la struttura delle pareti venose e la funzionalità delle valvole, rendendole più deboli.

Età

Con l’invecchiamento le vene perdono elasticità e le valvole al loro interno possono indebolirsi. Questo causa il ristagno del sangue, con il conseguente gonfiore delle vene. È per questo che le vene varicose sono più comuni nelle persone di età avanzata.

Gravidanza

Durante la gravidanza, il volume di sangue nel corpo aumenta per supportare lo sviluppo del feto. Questo incremento può esercitare maggiore pressione sulle vene, specialmente quelle delle gambe. Inoltre, i cambiamenti ormonali che si verificano durante la gravidanza possono rilassare le pareti venose, aumentando il rischio di sviluppare vene varicose.

Sovrappeso e obesità

Un peso corporeo eccessivo mette una pressione aggiuntiva sulle vene delle gambe, rendendo più difficile il ritorno del sangue al cuore. Questa pressione può compromettere la funzionalità delle valvole venose e favorire la formazione delle vene varicose.

Stile sedentario

Passare molte ore seduti o in piedi senza muoversi può ostacolare la circolazione sanguigna nelle gambe. L’assenza di movimento riduce l’efficienza del “pompa muscolare”, che aiuta il sangue a risalire verso il cuore, favorendo così il ristagno del sangue nelle vene.

Cambiamenti ormonali

Gli squilibri ormonali, come quelli che si verificano durante la gravidanza, la menopausa o a causa dell’uso di contraccettivi ormonali, possono aumentare il rischio di vene varicose. Gli ormoni femminili tendono a rilassare le pareti delle vene, rendendole più vulnerabili.

Traumi o lesioni alle gambe

Eventuali traumi o interventi chirurgici sulle gambe possono danneggiare le vene o le valvole al loro interno, ostacolando la circolazione del sangue e causando lo sviluppo di vene varicose.

Pressione alta

Condizioni come la stitichezza cronica o il sollevamento di carichi pesanti possono aumentare la pressione all’interno delle vene, in particolare quelle delle gambe, favorendo la comparsa di vene varicose.

Scarpe e abbigliamento inadeguati

Indossare scarpe con tacchi alti o abiti troppo stretti può ostacolare il normale flusso sanguigno, aumentando il rischio di vene varicose.

 Curare le vene varicose con i trattamenti estetici

I trattamenti estetici per vene varicose non solo migliorano l’aspetto delle gambe, ma aiutano anche a prevenire complicazioni, come ulcere o dolore cronico. La combinazione di laserterapia e altre tecniche avanzate permette di offrire soluzioni personalizzate per ogni paziente, garantendo risultati naturali e duraturi.

Se desideri curare le vene varicose in modo sicuro e senza interventi chirurgici invasivi, la laserterapia con Cutera Excel HR rappresenta la scelta ideale. Contattaci per una consulenza: il primo passo verso gambe più belle e in salute!

Contattaci per scoprire come possiamo aiutarti!

Domande frequenti sulle vene varicose

Cosa sono le vene varicose?

Le vene varicose sono vene dilatate, tortuose e visibili sulla superficie della pelle, generalmente nelle gambe. Si sviluppano quando le valvole delle vene non funzionano correttamente, impedendo il ritorno del sangue al cuore. Questo provoca un aumento della pressione nelle vene, che si dilatano e diventano visibili..

Che cosa è la flebite?

La flebite è l’infiammazione di una vena, spesso causata da un coagulo. Può essere superficiale o profonda (in quest’ultimo caso è nota come trombosi venosa profonda).

Quando le vene varicose sono pericolose?

Diventano pericolose se causano complicazioni come ulcere, sanguinamenti, tromboflebite o trombosi venosa profonda. In questi casi, è fondamentale consultare un medico.

Come alleviare il dolore delle vene varicose?

È consigliato evitare di stare in piedi o seduto troppo a lungo, sollevare le gambe per favorire la circolazione, utilizzare calze elastiche a compressione graduata, applicare creme specifiche per migliorare il comfort.

Cosa mangiare per le vene varicose?

Una dieta ricca di fibre, vitamine (C, E e K), antiossidanti e flavonoidi può migliorare la salute delle vene. Frutti di bosco, agrumi, verdure a foglia verde e cereali integrali sono particolarmente benefici.

Come eliminare definitivamente le vene varicose?

Per una soluzione definitiva, è necessario ricorrere a trattamenti medici come la scleroterapia, delle iniezioni che chiudono le vene problematiche, il laser o l’ablazione endovenosa. Contattaci per determinare la terapia più adatta a te.