Otoplastica

- durata intervento: circa un'ora
- modalità di ricovero: day hospital
- anestesia: locale con sedazione
- riposo post operatorio: una settimana
- ritorno alla vita sociale: 2-4 giorni
- guarigione completa: 8-10 settimane
Equilibrio e proporzione alle orecchie e al viso
Orecchie "a sventola", asimmetriche o troppo grandi? L'otoplastica rimedia agli inestetismi
e alle patologie a carico del padiglione auricolare esterno.
Detta anche auricoplastica,
questa procedura di chirurgia estetica è tra le più richieste al mondo e si rivolge
alle persone di tutte le età.
Spesso gli inestetismi o le malformazioni dell’orecchio generano imbarazzo,
condizionando le relazioni sociali del paziente, sia esso bambino o adulto.
L’otoplastica, con una correzione semplice e poco invasiva, permette di cambiare radicalmente
l’aspetto del volto rendendolo armonico,
con evidenti benefici sul piano psico-sociale.
L'intervento
Negli adulti, la procedura viene eseguita in anestesia locale con sedazione,
in modo da permettere al paziente di non avvertire alcun dolore pur rimanendo cosciente,
mentre generalmente nei bambini è prevista l’anestesia generale.
Il chirurgo procede con l’incisione nella parte posteriore del padiglione auricolare,
dalla quale verrà rimossa una piccola losanga di cartilagine in eccesso.
Questa porzione di tessuto viene rimodellata per dare una migliore configurazione dell’orecchio,
permettendo ad esempio la ricostruzione della piega dell’antielice,
solitamente assente o scarsamente accentuata nei casi di orecchie sporgenti.
La cartilagine viene in seguito piegata e suturata con dei punti temporanei e si procede con un bendaggio
della parte superiore della testa per proteggere l’area operata (da mantenere per i due giorni successivi all’intervento).