Lifting
Invasività: ■■■□□
Anestesia: Locale con sedazione
Durata nel tempo: Per sempre
Tempo di recupero: 3 settimane

Il lifting è un trattamento chirurgico con cui è possibile eliminare i segni del rilassamento cutaneo come pieghe e rughe e riacquistare un aspetto tonico senza modificare la fisionomia del viso e del collo.
Il facelift, cioè il lifting del viso, è l’intervento tra i più noti nell’ambito della chirurgia estetica, e ha – letteralmente – l’obiettivo di “risollevare” e distendere l’area da trattare grazie alla rimozione della pelle in eccesso e al riposizionamento dello strato muscolare sottostante.
Il risultato, oltre che duraturo e stabile nel tempo, è naturale e non altera l’armonia facciale, non richiedendo l’inserimento di materiali protesici o sostanze riempitive.
Stai cercando un centro dove fare i llipofilling in Italia?
Chiedi un consulto alla clinica AraMedica. Siamo a Lecce.
Lifting viso (facelift) e mini-lifting

La procedura di lifting (o ritidectomia) può interessare l’intero viso oppure essere scomposta in più interventi per le rispettive microaree che presentano inestetismi (volto superiore, medio-volto, zona angolo-mandibolare e collo). In questo caso è possibile procedere con mini-lifting che interessano la fronte, l’arcata sopraccigliare rilassata, il collo cadente oppure le pieghe cutanee piuttosto marcate.
L’effetto ringiovanimento viene spesso potenziato associando all’intervento anche altri trattamenti chirurgici come la rinoplastica o la blefaroplastica, in ottica di ringiovanimento del volto.
Una volta effettuate le incisioni, il chirurgo riposiziona i muscoli e i tessuti sottocutanei, elimina l’eccesso di pelle e ridefinisce i contorni del viso. L’intervento può durare da 2 a 4 ore, a seconda del tipo di lifting.
Come funziona il lifting
La procedura di “facelift” prevede diverse tecniche chirurgiche da valutare assieme al chirurgo al momento della visita preliminare, anche a seconda dell’area da trattare. Per questo motivo l’intervento può essere eseguito in anestesia locale con sedazione in regime di day-hospital per rendere più rapido il rientro alla normalità oppure, più raramente, in anestesia generale con una/due notti di degenza.
Generalmente il chirurgo procede con l’incisione in corrispondenza dell’area interessata, che può essere ad esempio a livello delle tempie, al di sopra dell’attaccatura dei capelli fino all’orecchio, per rendere le cicatrici il più possibile nascoste.
La cute viene sollevata e separata dai tessuti muscolari sottostanti.
Si procede quindi con una leggera trazione – a seconda della zona del viso trattata e della tecnica adottata – e dopo aver rimosso la cute in eccesso, l’area viene suturata adeguatamente con fili molto sottili, permettendo di riposizionare con una tensione minima la pelle al di sopra dei muscoli rimessi in tensione e senza lasciare cicatrici.



Il post-operatorio del lifting
Al termine dell’operazione – della durata variabile di una/due ore – viene applicata una medicazione che sarà poi sostituita da una benda elastica per mantenere una buona compressione sull’area trattata ed evitare il formarsi di possibili edemi ed ematomi. Le tecniche d’avanguardia messe a punto da AraMedica garantiscono un decorso post-operatorio per nulla invalidante.
Trattandosi pur sempre di chirurgia, è possibile notare un certo gonfiore su alcune zone del viso, mentre il classico edema post-operatorio nel giro di pochissimi giorni tenderà a riassorbirsi e scomparire.
In generale è possibile notare un’alterata sensibilità della cute e tensione nell’area trattata nei primi giorni successivi all’intervento, mentre l’eventuale dolore sarà invece controllato dagli anestetici.
Dopo le prime 24-48 ore di riposo a letto, in seguito è possibile alzarsi ma è necessario riprendere gradualmente le proprie attività dopo una settimana, quando si procederà alla rimozione dei punti di sutura.
Domande frequenti sul lifting
Quanto costa un lifting facciale?
In media, un lifting chirurgico può costare poche migliaia di euro, mentre un lifting non chirurgico (ad esempio, con fili o laser) ha un prezzo naturalmente più basso. Contattaci per ottenere un preventivo gratuito e senza impegno e capire quale soluzione è più adatta al tuo caso.
Qual è la differenza tra lifting chirurgico e non chirurgico?
Il lifting chirurgico è un intervento invasivo in cui il chirurgo rimuove l’eccesso di pelle e riposiziona i tessuti facciali profondi. I risultati sono generalmente più duraturi. Il lifting non chirurgico comprende tecniche meno invasive come l’uso di fili di trazione, laser o filler per ridare tono al viso. I risultati sono temporanei, durando da 6 mesi a 2 anni.
Quali sono i rischi del lifting chirurgico?
L’eventualità di incorrere in dei rischi si annulla quando l’intervento viene eseguito da professionisti medici esperti, come quelli di AraMedica. Occorre in ogni caso ricordare che, come qualsiasi operazione chirurgica, il lifting facciale comporta dei rischi, come infezioni o ematomi, cicatrici visibili, danni ai nervi facciali, problemi di guarigione della pelle, specialmente nei fumatori.
Ci sono controindicazioni per il lifting?
Il lifting potrebbe non essere adatto a persone con determinate condizioni mediche, come nel caso di problemi di coagulazione o assunzione di farmaci anticoagulanti, malattie cardiache o condizioni croniche gravi. È importante discutere la tua storia clinica con il nostro chirurgo durante la consulenza pre-operatoria per garantire che il lifting sia sicuro per te.
Qual è l’età ideale per sottoporsi a un lifting?
Non esiste un’età specifica per sottoporsi a un lifting facciale. La maggior parte dei pazienti ha tra i 40 e i 60 anni, quando iniziano a manifestarsi i segni più evidenti dell’invecchiamento. Tuttavia, anche persone più giovani con lassità cutanea possono optare per un lifting.
Pensi che questo intervento risponda alle tue esigenze?
Chiedi subito un consulto gratuito e senza impegno con i nostri professionisti!