Filler e Botox


Invasività: ■■□□□
Anestesia: Topica
Durata nel tempo: 6 mesi
Tempo di recupero: Immediato


Botox

Botox e filler sono due tra i trattamenti viso più noti per contrastare i segni dell’invecchiamento. Noti come “punturine”, sono trattamenti di medicina estetica efficaci ma non permanenti che aiutano a ridurre le rughe e i segni del tempo


Stai cercando un centro dove fare filler e botox in Italia?
Chiedi un consulto alla clinica AraMedica. Siamo a Lecce.

Differenza tra filler e botox

Sebbene siano entrambi impiegati per attenuare le rughe dinamiche, cioè quelle che si formano con la contrazione dei muscoli e più in generale migliorare l’aspetto della pelle, diversi sono i principi di funzionamento di filler e botox, così come differenti possono essere le microaree di applicazione.
Una distinzione sostanziale tra filler e botox  risiede nel fatto che il Botox mette in “stand-by” i muscoli del viso per fermare le rughe causate dalle espressioni facciali, il filler invece riempie le aree che hanno bisogno di maggiore volume. I trattamenti vengono eseguiti generalmente in 15-30 minuti e non necessitano di anestesia.
Il loro effetto – è bene ricordarlo – non è permanente. La loro durata arriva invece fino ai 12 mesi e può essere potenziata con alcune accortezze.
L’applicazione di creme idratanti antirughe in combinazione di integratori antiossidanti e uno stile di vita sano e lontano da alcolici e fumo aiutano a prolungare i benefici derivanti dalle applicazioni di Botox e filler.

Rimodellare le rughe con il Botox

botox risultati

Il Botox è il nome commerciale della tossina botulinica di tipo A, una proteina purificata che, iniettata nell’area di interesse, agisce direttamente nei muscoli bloccando i segnali nervosi che ne causano la contrazione. Riducendo temporaneamente l’attività dei muscoli interessati, impedisce la comparsa sulla pelle di segni e “increspature”.
Questo processo è reso possibile perché il Botox blocca il rilascio di una sostanza chimica prodotta dall’organismo, l’acetilcolina, che trasmette gli impulsi nervosi ai muscoli, regolandone il movimento.
In questo modo le zone trattate con il Botox – in particolare il viso –  appaiono più distese e il volto ha un aspetto più riposato e giovane, senza modificare i lineamenti.

Benefici del botox

L’effetto distensivo è particolarmente richiesto per trattare le cosiddette rughe di espressione nella parte alta del viso, come ad esempio quelle della fronte, intorno agli occhi (le zampe di gallina), tra le sopracciglia. Oltre agli usi estetici, il Botox è utilizzato anche per trattamenti medici come l’iperidrosi (eccessiva sudorazione).

Gli effetti del Botox iniziano a essere visibili entro 3-7 giorni dall’iniezione e durano generalmente tra 3 e 6 mesi.


Vuoi ottenere una consulenza gratuita e senza impegno?


Filler riempitivo per aumentare i volumi

filler viso

Come suggerisce la parola stessa, il filler è un trattamento che si basa sull’utilizzo di sostanze riempitive (to fill, in inglese “riempire”) che, adeguatamente iniettate nelle aree giuste permettono di risolvere i problemi di elasticità causati dal processo degenerativo delle cellule dell’epidermide, stimolando la produzione di collagene e rimpolpando la pelle.

Il tipo più comune di filler viso è a base di acido ialuronico, una sostanza naturalmente presente nel nostro corpo, che ha la funzione di mantenere la pelle idratata e voluminosa.

Benefici del filler

Il filler estetico si presta a numerosi trattamenti. È particolarmente indicato per correggere le rughe statiche naso-labiali (pieghe tra naso e bocca) o le linee della marionetta (intorno alla bocca), causate dalla perdita di volume e dalla riduzione di collagene nella pelle a causa dell’invecchiamento. Viene inoltre utilizzato per migliorare la forma e il volume di labbra, zigomi e mento, o per riempire le aree scavate del viso, come la zona delle occhiaie, così come per correggere in maniera non chirurgica le irregolarità del naso (rinofiller).

Il filler non è permanente. I filler estetici, infatti, durano generalmente tra 6 e 18 mesi, a seconda del tipo di prodotto utilizzato, dell’area trattata e del metabolismo individuale.


Vuoi ottenere una consulenza gratuita e senza impegno?




Domande frequenti su filler e botox

Qual è il costo medio del trattamento con botox e filler?

Generalmente il costo medio del trattamento di botox e filler è prevalentemente lo stesso e fa riferimento a una fiala di materiale. Per conoscere tariffe e promo speciali contattaci, i consulenti di AraMedica sapranno rispondere a tutte le tue domande.

Si possono fare botox e filler durante la gravidanza?

No, sia il botox che i filler sono sconsigliati durante la gravidanza e l’allattamento. Non ci sono sufficienti studi clinici che ne dimostrino la sicurezza durante questo periodo, quindi è meglio evitare.

 Quanto dura il gonfiore dopo il filler?

Il gonfiore dopo il filler è un effetto comune e temporaneo, ma la sua durata può variare da persona a persona. La maggior parte delle persone nota una riduzione completa del gonfiore entro 1-2 settimane. Tuttavia, è molto raro che il gonfiore rimanga evidente per mesi. Se persiste gonfiore dopo mesi dal filler, potrebbe indicare una reazione anomala o un lieve edema che richiede attenzione medica.

Come ridurre il gonfiore dopo il trattamento con filler?

Per ridurre i bozzetti post-trattamento con filler, è possibile applicare impacchi freddi o ghiaccio sulla zona trattata nelle prime 24 ore, evitare l’esposizione al sole e al calore intenso (come saune o bagni caldi) nei giorni successivi, evitare attività fisica intensa per almeno 24 ore dopo il trattamento e dormire con la testa leggermente sollevata per ridurre il gonfiore.

Quali sono le controindicazioni di filler e botox?

Le principali controindicazioni per botox e filler includono: gravidanza e allattamento, malattie autoimmuni o condizioni infiammatorie attive, infezioni o herpes nelle aree da trattare, allergia a uno dei componenti del botox o dei filler, uso di anticoagulanti o farmaci che alterano la coagulazione (per evitare lividi e sanguinamenti).

Quali sono gli effetti collaterali più comuni del filler?

Gli effetti collaterali del filler sono generalmente lievi. Tra i più comuni ci sono: lieve gonfiore, lividi, rossore. Questi effetti collaterali sono generalmente temporanei e si risolvono entro poche ore dal trattamento.


Pensi che questo trattamento possa fare al caso tuo?

Scrivici subito, i nostri consulenti risponderanno a tutte le tue domande!