Condrolaringoplastica
Invasività: +++
Anestesia: Locale con sedazione
Durata nel tempo: Per sempre
Tempo di recupero: 1 mese

La condrolaringoplastica, comunemente chiamata anche riduzione del pomo d’Adamo, è un intervento chirurgico volto a ridurre le dimensioni, la forma o l’angolo della cartilagine tiroidea, che fa da “scudo” alla trachea ed è solitamente più accentuata negli uomini.
chiedi subito un consulto:
Perché ridurre o eliminare il pomo d’Adamo
Negli anni la chirurgia plastica ha abbracciato nuovi obiettivi e aspettative, come quella di adeguare un corpo alla propria identità percepita.
L’intervento che consente di ridurre il pomo d’Adamo è per questo motivo comunemente praticato nell’ambito della chirurgia di femminilizzazione nelle persone transgender, al fine di modificare le caratteristiche della voce e ottenere un aspetto più femminile questa area.
La condrolaringoplastica viene spesso richiesta anche da persone cisgender che trovano il loro pomo d’Adamo troppo evidente o esteticamente poco gradevole.
Come funziona l’intervento di condrolaringoplastica?
L’intervento di condrolaringoplastica ad AraMedica Lecce è relativamente semplice e rapido ed è eseguito in anestesia locale con sedazione, a seconda delle preferenze del paziente e del chirurgo.
Viene praticata una piccola incisione orizzontale o verticale nel solco naturale sotto il mento o sul lato del collo, in modo da rendere la cicatrice il meno visibile possibile.
Attraverso l’incisione, il chirurgo accede alla cartilagine tiroidea e la riduce attentamente con uno strumento specifico, senza danneggiare le strutture circostanti come le corde vocali. Una volta rimodellata la cartilagine, la pelle viene suturata e la zona viene bendata per proteggere la ferita e favorire la guarigione.
Vuoi ottenere una consulenza gratuita e senza impegno?
I risultati della condrolaringoplastica
I risultati della chirurgia di riduzione del pomo d’Adamo sono permanenti, poiché la cartilagine tiroidea non si rigenera una volta rimossa, ed immediatamente visibili dopo l’intervento. Entro 1-3 mesi, quando il gonfiore si sarà completamente ridotto, il collo apparirà più liscio e la prominenza del pomo d’Adamo sarà notevolmente ridotta. Una volta raggiunto il risultato desiderato, non saranno necessarie ulteriori procedure o interventi di mantenimento.
Inoltre la condrolaringoplastica è un intervento altamente personalizzabile. Il chirurgo può adattare la riduzione della cartilagine tiroidea in base alle preferenze estetiche del paziente, assicurandosi che il risultato finale sia armonioso con la struttura anatomica del collo.
Le incisioni fatte durante l’intervento sono piccole e generalmente ben nascoste sotto il mento o nelle pieghe naturali del collo, riducendo al minimo la visibilità delle cicatrici una volta guarite.
Guarda le immagini del prima e dopo:



Domande frequenti sulla condrolaringoplastica
Quali sono i costi della condrolaringoplastica?
Il costo della condrolaringoplastica varia in base a diversi fattori, tra cui la complessità dell’intervento. La nostra clinica offre un pacchetto che comprende visite pre-operatorie, anestesia e spese ospedaliere. Contatta i nostri consulenti per ottenere subito un preventivo e una consulenza senza impegno.
La condrolaringoplastica è dolorosa?
Durante l’intervento, il paziente è generalmente sottoposto a anestesia locale con sedazione o anestesia generale, quindi non si avverte dolore durante la procedura. Nel post-operatorio, potrebbe esserci un lieve dolore o fastidio nella zona trattata, ma questo viene generalmente gestito con analgesici prescritti dal chirurgo. La maggior parte dei pazienti riporta un dolore minimo.
Quali sono i rischi della condrolaringoplastica?
Sebbene la condrolaringoplastica sia generalmente considerata sicura, come tutte le procedure chirurgiche comporta alcuni rischi. Esiste un rischio potenziale per la voce poiché la cartilagine tiroidea è vicina alle corde vocali. Tuttavia, il chirurgo esperto esegue la procedura con estrema cautela per evitare di danneggiare le corde vocali. Qualsiasi alterazione temporanea, come raucedine o leggera modificazione del tono, di solito si risolve spontaneamente entro qualche settimana.
Qual è il post-operatorio della condrolaringoplastica?
Il recupero post-operatorio della condrolaringoplastica è generalmente rapido e indolore rispetto ad altri interventi di chirurgia estetica, ma richiede alcune precauzioni. Gonfiore e lievi lividi nell’area del collo sono normali e tendono a ridursi nel giro di 1-2 settimane.
Le cicatrici dell’incisione tendono a essere piccole e ben nascoste nelle pieghe naturali del collo. In molti casi, dopo la guarigione, sono appena visibili.
È consigliato evitare di parlare o sforzare la voce nei giorni successivi all’intervento per ridurre il rischio di alterazioni vocali. È possibile riprendere le attività leggere entro pochi giorni, mentre l’attività fisica intensa deve essere evitata per almeno 2 settimane.
Pensi che questo intervento risponda alle tue esigenze?
Chiedi subito un consulto gratuito e senza impegno con i nostri professionisti!