Blefaroplastica
Invasività: +++
Anestesia: Locale con sedazione
Durata nel tempo: Per sempre
Tempo di recupero: 10 giorni

Ripristinare uno sguardo fresco, giovane e naturale è possibile con un intervento di chirurgia estetica semplice poco invasivo. Parliamo della blefaroplastica, uno degli interventi di ringiovanimento più richiesti al mondo, in grado di correggere gli inestetismi del complesso palpebra-sopracciglio e ripristinarne l’armonia.
chiedi subito un consulto:
Perché si fa la blefaroplastica
Spesso l’invecchiamento riduce l’elasticità della pelle causando quegli antiestetici eccessi di cute che conferiscono allo sguardo un aspetto stanco e invecchiato.
Anche uno stile di vita scorretto o una predisposizione individuale possono causare un eccesso di liquidi e tessuto adiposo.
La blefaroplastica aiuta a ripristinare la giovinezza delle palpebre e donare uno sguardo naturale, eliminando l’eventuale rilassamento delle palpebre superiori o inferiori.
Più in particolare, la blefaroplastica corregge:
- Palpebre superiori cadenti che possono interferire con la visione.
- Borse sotto gli occhi o palpebre inferiori rilassate.
- Eccesso di pelle che rende lo sguardo stanco o invecchiato.
- Rughe o pieghe nelle palpebre superiori e inferiori.


Vuoi ottenere una consulenza gratuita e senza impegno?
Come funziona la blefaroplastica
La blefaroplastica è un intervento di chirurgia estetica mini invasivo, che presso la clinica AraMedica a Lecce viene svolto solitamente in anestesia locale, più raramente con aggiunta di sedazione.
Ciò dipende anche dalla tipologia di intervento e dall’area in cui intervenire.
A questo proposito esistono infatti due tipi principali di blefaroplastica. È possibile intervenire su entrambe le aree dello sguardo in un’unica sessione.
In questo caso si parla di blefaroplastica completa.
Blefaroplastica superiore
Quando si soffre di palpebre cadenti oppure l’eccesso di cute conferisce allo sguardo un aspetto stanco l’intervento di blefaroplastica superiore permette di rimuovere un’ellisse di cute e gli eccessi adiposi dalla palpebra superiore. Con un’incisione lungo la piega palpebrale superiore, il chirurgo rimuove l’eccesso di pelle, muscolo e, se necessario, grasso. In questo modo la cicatrice risulta invisibile a occhio aperto.
In alcuni casi è possibile anche ottenere l’effetto “mascara”, incurvando leggermente verso l’esterno la linea delle ciglia.
Blefaroplastica inferiore
Questa procedura consente la riduzione delle borse sotto gli occhi e il miglioramento del rilassamento cutaneo nella palpebra inferiore riposizionando o rimuovendo il grasso in eccesso. Nella blefaroplastica inferiore si può procedere con due tecniche.
L’incisione può essere fatta sotto la linea delle ciglia inferiori o all’interno della palpebra (tecnica transcongiuntivale, più adatta nei pazienti giovani che non presentano cute in eccesso ma solo borse).
Blefaroplastica prima e dopo
I risultati della blefaroplastica sono generalmente molto duraturi. L’intervento offre uno sguardo più aperto, giovane e riposato, senza alterare l’espressività naturale del volto. Nonostante il processo di invecchiamento continui, molte persone godono dei benefici dell’intervento per diversi anni, poiché la pelle delle palpebre rimane più tesa e tonica rispetto a prima.
Guarda le immagini del prima e dopo:


Domande frequenti sulla blefaroplastica
La blefaroplastica è dolorosa?
L’intervento in sé non è doloroso poiché viene eseguito sotto anestesia locale o generale, a seconda delle preferenze del paziente e del chirurgo. Nel post-operatorio, si possono avvertire leggero disagio, gonfiore o tensione nelle palpebre, ma il dolore è generalmente minimo e gestibile con analgesici prescritti dal medico.
Ci sono cicatrici visibili dopo la blefaroplastica?
Le cicatrici della blefaroplastica sono molto sottili e ben nascoste. Nella blefaroplastica superiore, l’incisione viene effettuata nella piega naturale della palpebra, mentre nella blefaroplastica inferiore si esegue sotto le ciglia o all’interno della palpebra (blefaroplastica transcongiuntivale), rendendo le cicatrici praticamente invisibili dopo la guarigione.
Quanto costa la blefaroplastica?
I costi della blefaroplastica variano in base al tipo di intervento (solo palpebre superiori, inferiori o entrambe).
Quali sono i sintomi del post operatorio?
Subito dopo l’intervento, si possono osservare gonfiore e lividi intorno agli occhi, che raggiungono il picco nei primi 3-5 giorni ma si riducono entro una o due settimane. È possibile avvertire una sensazione di secchezza o lacrimazione eccessiva, che può essere alleviata con l’uso di colliri prescritti dai nostri professionisti, oltre che con una corretta igiene degli occhi.
Quanto tempo ci vuole per il recupero?
Il recupero dalla blefaroplastica varia da persona a persona. Generalmente la convalescenza è molto breve e la maggior parte delle persone può tornare alle attività quotidiane entro una settimana o 10 giorni. Il completo assestamento dei risultati e la scomparsa totale del gonfiore possono richiedere 4-6 settimane.
Ci sono controindicazioni per la blefaroplastica?
La blefaroplastica potrebbe non essere adatta per persone con determinate condizioni mediche, come: problemi agli occhi (secchezza oculare, glaucoma, disturbi della retina), problemi di coagulazione o assunzione di farmaci che aumentano il rischio di sanguinamento.
Quanto dura l’intervento di blefaroplastica?
L’intervento di blefaroplastica dura in media da 1 a 3 ore, a seconda che si tratti di palpebre superiori, inferiori o entrambe. Si svolge generalmente in regime di day surgery, consentendo di tornare a casa lo stesso giorno dell’operazione.
Pensi che questo intervento risponda alle tue esigenze?
Chiedi subito un consulto gratuito e senza impegno con i nostri professionisti!